giovedì 26 novembre ore 18,30
Sede: Auditorium
Per il Focus sulla mostra “Eritrea/Etiopia – immagini e storie”: un film di Alan Maglio e Medhin Paolos
https://asmarinaproject.com
La comunità eritrea/etiope è presente in Italia da almeno mezzo secolo, integrata nel tessuto cittadino in maniera socialmente e culturalmente attiva. A partire dai documenti fotografici che costituiscono la memoria collettiva della comunità, il film di Alan Maglio e Medhin Paolos raccoglie l’eredità delle storie personali, indagando le sfumature dell’identità, della migrazione e delle aspirazioni delle persone.
Ne risulta una narrazione corale che porta alla luce una eredità postcoloniale fino ad oggi poco approfondita: dalle storie di vita quotidiana di chi vive in città da anni, di chi ci è nato, fino all’accoglienza dei profughi appena arrivati. Gli autori approcciano questa realtà con empatia e partecipazione, cercando con pazienza di creare una relazione con i protagonisti.
mostra dal 27 novembre 2015 al 5 febbraio 2016
5 febbario: finissage e aperitivo con concerto
La mostra si pone come prosecuzione ideale del lavoro di ricerca iniziato con “Numerage: la verità nascosta”, di cui presenta in questa sede i lavori più rappresentativi. A questi si affiancherà una nuova serie, dove il numero s’innesta nelle forme interrotte di un mandala.
Interventi interattivi e nuove impreviste variazioni sul tema faranno da scenografia alla tensione alta della ragione contro il falso, dove la forma diventa continua invenzione e trasformazione attraverso i numeri.
Attus ci invita, in conclusione, a impugnare un fantastico timone tramite i numeri.
In questa cornice si compone l’alfabeto concettuale che fa da premessa all’intervento site specific pensato dall’artista per coinvolgere il pubblico in un’opera di decostruzione ricostruente, attraverso un segno, quindi un codice, infine un significato: WEARENOTNUMBERS.
La mostra è realizzata in collaborazione con Galleria l’Affiche.
sabato 28 novembre ore 17,30
Sede: Spazio delle Culture
Presentazione dell’opera di Fabrizio Casavola sui Rom. Con Federico Riccardo Chendi, Piero Leodi, Carlo Bernini, Dijana Pavlovic
a cura di Associazione AB in collaborazione con gli “Amici di Via Idro”, il Comitato “Vivere in zona 2”, Ligera Edizioni
https://arezzo.ballet.xoom.it
Cronistoria e storie del campo di via Idro, dalla sua nascita fino ad oggi. Nella periferia di Milano, al confine con i comuni di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese. Questo stanziamento, che esiste da oltre quaranta anni, è abitato da circa 130 Rom harvati di lontana origine croata e regolarmente residenti dal 1989. La presentazione di due libri pubblicati da Ligera Edizioni, “Vicini distanti, Cronache da via Idro”, e “Luoghi comuni. Guida turistica ai segreti, le bellezze e i monumenti del campo rom comunale di via Idro”, sarà anche un modo di ricordare l’autore scomparso, Fabrizio Casavola, esperto in materia e curatore del blog Mahalla, uno spazio di approfondimento dai Rom, Sinti, Kalé e Pavees di tutto il mondo.
Chiude un intervento musicale di alcuni componenti del gruppo i Muzikanti di Balval, come il fisarmonicista rom serbo Jovica Jovic, la violinista Marta Pistocchi (dell’Orchestra di Via Padova), e la voce di Camilla Barbarico.
martedì 1 dicembre ore 17,30
Sede: Spazio delle Culture
con Chiarastella Campanelli, Edda Pando, Alessandra Montesanto
a cura di Associazione per i Diritti Umani
www.peridirittiumani.com
Presentazione del libro di Jérôme Riullier “Se ti chiami Mohamed”, edizioni Il Sirente. Ispirandosi al giornalismo investigativo, Jérôme Riullier racconta di vite precarie, di frequenti umiliazioni, di una complessa tessitura di rapporti che i tanti Mohamed hanno mantenuto con il paese d’origine e con quello d’accoglienza. Racconti autentici, lontani dai cliché, di grande forza emotiva, che abbracciano vari temi, dalla ricerca identitaria all’integrazione, dall’esclusione sociale al razzismo, proponendo dubbi e interrogativi che coinvolgono oggi più che mai ogni cittadino europeo. “Se ti chiami Mohamed” ha ottenuto nel 2012 il dBD Award per il miglior fumetto reportage.
giovedì 3 dicembre ore 18,30
Sede: Spazio delle Culture
Conferenza di Marilia Albanese
a cura di AsiaTeatro
www.asiateatro.it
Dalla prima e lontana discesa di occidentali in terra indiana nel 326 a.C. al seguito di Alessandro Magno, frotte di esploratori, avventurieri, maghi e ricercatori del sacro hanno intrapreso la “via delle Indie” cercando, anzi, pretendendo di trovare quello che di volta in volta si erano immaginati: facili guadagni, emozioni, perle di saggezza… Ma quanti davvero dei tantissimi e disparati viaggiatori furono in grado di vedere l’India per quello che era, al di là delle loro proiezioni e aspettative?
venerdì 11 dicembre ore 17,30
Sede: Spazio delle Culture
I migliori cartoni animati russi per bambini e adulti
a cura di Associazione Italia Russia
www.associazioneitaliarussia.it
Il Grande Festival dei Cartoni Animati ripropone a Milano – per il secondo anno consecutivo, in partenariato con il BFM di Mosca – una replica di una delle più importanti rassegne internazionali dell’animazione in Russia. Ogni anno a Mosca viene infatti presentato il BFM (Bolshoj Festival Multifilmov) uno degli eventi internazionali più importanti dedicati all’animazione russa. L’edizione 2015 si aprirà il 28 ottobre a Mosca in occasione della giornata internazionale dell’animazione.
Le proiezioni saranno in lingua russa con sottotitoli in lingua italiana.
sabato 12 dicembre ore 17,30
Sede: Spazio delle Culture
I migliori cartoni animati russi per bambini e adulti
a cura di Associazione Italia Russia
www.associazioneitaliarussia.it
Il Grande Festival dei Cartoni Animati ripropone a Milano – per il secondo anno consecutivo, in partenariato con il BFM di Mosca – una replica di una delle più importanti rassegne internazionali dell’animazione in Russia. Ogni anno a Mosca viene infatti presentato il BFM (Bolshoj Festival Multifilmov) uno degli eventi internazionali più importanti dedicati all’animazione russa. L’edizione 2015 si aprirà il 28 ottobre a Mosca in occasione della giornata internazionale dell’animazione.
Le proiezioni saranno in lingua russa con sottotitoli in lingua italiana.
domenica 13 dicembre ore 16,30
Sede: Spazio delle Culture
a cura di Arci Milano
https://www.arcimilano.it/
Mohamed Ba, scrittore, attore, narratore di origine senegalese è diventato la coscienza narrante delle storie legate all’arrivo dei migranti in Italia. Con il suo grande rigore intellettuale e umano, la sua intensa recitazione ha rappresentato i drammi e le speranze che accompagnano l’arrivo e la permanenza in Italia di tante persone costrette ad abbandonare il loro paese per sfuggire guerre e persecuzioni o per inseguire un sogno di felicità e di benessere.
Giovedì 17 dicembre ore 19,00
Sede: Sala Città Mondo
Presentazione del libro di Cristina Morozzi
La moda è avvezza al terrific nel suo duplice significato e lo scandalo appartiene al suo DNA e alimenta le sue più riuscite manifestazioni.Il volume scandaglia l’ultimo decennio e monitora i nuovi talenti e tutte le possibili sperimentazioni. Ne deriva un repertorio variegato e, forse, disordinato, perché la moda terrific ha una logica estranea alle tendenze e agli stili e non segue le mode.
venerdì 18 dicembre ore 18,00
Sede: Associazione Città Mondo
Film d’autore da Sri Lanka, India, Cina, Filippine, Thailandia
a cura di Lotus Club
Secondo appuntamento con i film asiatici. “Finestre sull’oriente” presenta una selezione di film di registi asiatici che hanno affrontato temi sociali, dalla condizione della donna nella società asiatica, ai conflitti etnici, alle problematiche legate all’omosessualità in paesi in cui non è ancora accettata. Al termine di ogni proiezione è in programma un dibattito, moderato dal regista Suranga Katugampala.