Sabato 24 ottobre ore 10.30
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Incontro promosso dall’Associazione Proficua
Angel Luis Galzerano nasce a Montevideo (Uruguay). Risiede in Franciacorta, provincia di Brescia (Italia), dove svolge la sua attività di chitarrista e cantautore. Ha composto e compone colonne sonore per opere teatrali e documentari, per R.A.I Sat e R.A.I International. Dagli anni novanta ad oggi ha pubblicato diverse raccolte musicali con gruppi di musica popolare e autore. Opera nell’ambiente scolastico con progetti interculturali, concerti didattici e con l’insegnamento della chitarra. Nel 2010 viene pubblicato la sua prima raccolta di scritti “Oltremare”, nel 2012 “Di qui e d’altrove” e successivamente “Cronache sentimentali di un italiano a metà”.
Il Programma prevede letture e canzoni presentati da Margarita Clemènt, Presidente dell’Associazione Proficua, interverrà lo scrittore Milton Fernandez (voce narrante) e Angel Galzerano (chitarra e voce).
Sabato 24 ottobre ore 12.00
Sede: Sala Associazione Città Mondo
A cura di: Perù feeds your soul!
Un percorso alla scoperta delle città possibili progettate da 1000 piccoli archeologi, urbanisti, poeti e pittori. Avvio del workshop rivolto ad adulti e bambini.
Sabato 24 ottobre ore 12.00
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Incontro promosso dall’Associazione Anacri
Emigrare non è facile, si abbandona la terra d’origine, il proprio popolo, la cultura, la propria casa e le abitudini… bisogna trovare nuovi equilibri e tolleranza per elaborare l’emozione… E quale luogo migliore della cucina?
Questo libro mescola parmigiano e cannella, risotto e platano, ritmi tropicali e melodie europee, gioie e dolori senza frontiere, e seguendo il filo conduttore del cibo che serve più al cuore che allo stomaco, lancia un confortante messaggio di planetaria solidarietà. “Potremmo festeggiare insieme a tutti i commensali, assaporare i nostri tentativi arricchiti dai loro sapori, e accogliere con armonia gli ingredienti che ci offrono. Così, nessuno ci risulterebbe estraneo”.
Prefazione di Bepi Costantino, autore del libro “Costa Rica il paese più felice del mondo”
Introduzione Performance musicale di Natalia Oddi (flauto traverso)
Lettura di alcuni brani del libro ed intervista all’ autore con la partecipazione di Roberta Nanni.
Sabato 24 ottobre ore 14.30
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Dawson Isla 10 di Sergio Bitar
Il golpe militare dell’11 settembre 1973 segnò per sempre la storia del Cile e del suo popolo. Dawson Isla 10 costituisce un’appassionante cronaca sulle condizioni di vita e le esperienze quotidiane degli alti dirigenti politici e sociali del governo di Unidad Popular di Salvador Allende che sopravvissero alla dittatura. Deportati su un’inospitale isola della Patagonia, 17 anni dopo ricostruiranno la democrazia in Cile.
IL LIBRO: L’intero libro di Bitar è una eccezionale testimonianza del periodo in cui egli fu detenuto per oltre un anno in Patagonia, nel più meridionale campo di concentramento della storia. Questo libro è il racconto della prigionia condivisa con alti funzionari del governo democratico di Allende e una toccante testimonianza volta a preservare la memoria per le nuove generazioni. Dal libro, già tradotto in molte lingue e ora anche in italiano, è stato tratto l’omonimo film del 2009.
L’AUTORE: Sergio Bitar, noto uomo politico cileno (Santiago del Cile, 1940)
Interviene insieme all’Ambasciatore del Cile in Italia Fernando Ayala anche Sandro Teti Editore.
Sabato 24 ottobre ore 16.00
Sede: Sala Associazione Città Mondo
FILOVIA poesie sulla città di Giancarlo Consonni Lette dall’autore
Scoprire il tesoro nascosto nel territorio in cui vivo, condividerlo costruendo tutti insieme una città fatta di tante città dove abitano le parole di tutti. Un’installazione ispirata alle 40 città progettate, scritte e disegnate dai bambini, ospiterà workshop permanenti e narrazioni condivise. Progetto a cura di DOdA design, Milano.
Ideazione e realizzazione a cura dello studio DOdA design, Milano, Rita Beretta, graphic designer, Sarah Bolzoni, architetto Patrizia Treves, graphic designer, Main partner STAEDTLER scrive e colora la città libro aperto. Technical sponsors: Gruppo Cordenons SpA, Ondultecnica srl.
Tutti i materiali e gli aggiornamenti dei lavori in corso su:
https://www.facebook.com/groups/progettododa/ www.progettododa.it
Sabato 24 ottobre ore 16:15
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Incontro promosso dall’associazione Italo-Venezuelani in Lombardia
Diablos Danzantes de Naiguatá, Pueblo, Fiesta Y Tradicion
Dalle maschere ed il colorito abbigliamento dei Diavoli Danzanti di Naiguatá, delle stato Inclinazioni, fino alla confluenza di questa manifestazione dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità con la festa di San Juan in questo paese vanguense, durante l’anno 2011, furono captati per la lente del fotografo Pedro Antonuccio Sanò.
Più di 250 immagini della celebrazione dei diavoli mascherati che ballano il giorno del Corpus Christi, integrano il libro Diavoli Danzanti di Naiguatá, Paese, festa e tradizione, pubblicato per la Banca Centrale del Venezuela, e che fu presentato con la presenza di membri la Confraternita di Diavoli di questo paese, presieduta per Kevis Romero e comandata per il diavolo maggiore Pablo Roberto Izaguirre.
Il prologo del libro lo realizzò l’antropologo Ronny Velásquez, e nelle sue parole di presentazione chiarì che la tradizione dei Diavoli Danzanti di Naiguatá non “è una semplice festa” ed a partire da lì offrì un percorso per gli elementi particolari di questa cerimonia, tra essi la cosa indigena e l’afrodescendiente.
“I paesi le fecero sua”, disse Velásquez che risaltò aspetti dello sciamanismo dentro la manifestazione dei Diavoli Danzanti, come i passi che dà il diavolo maggiore per guidare agli altri “nuovi diavoli”.
Sabato 24 Ottobre ore 16.30
Sede: Auditorium Mudec
Incontro di presentazione del libro Bob Noorda Design
Prendendo spunto dalla pubblicazione del libro”Bob Noorda Design”, interamente pensato e impaginato dallo stesso Bob Noorda e ora pubblicato da 24 ORE Cultura, il curatore del volume Mario Piazza, la figlia del designer Catharin Noorda, il giornalista de Il Sole 24 Ore Stefano Salis e il designer Giovanni Anceschi si confronteranno sull’importanza del lavoro di Bob Noorda, uno dei maestri della grafica italiana. Si ripercorrerà la nascita e l’evoluzione del concetto di immagine coordinata come principio visivo e identitario di un’azienda, l’importanza e il significato di una buona grafica per l’orientamento e l’ambiente e il valore assunto dal marchio e dal logotipo come vere icone dell’immaginario collettivo.
Sabato 24 ottobre ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Conferenza archeologica “Alla scoperta dell’Albania illirica” promosso dal Centro di Cultura Albanese
L’evento è dedicato alla presentazione dello straordinario e ancora poco conosciuto patrimonio storico e culturale del piccolo paese mediterraneo. L’Albania infatti conserva diversi siti archeologici di grande rilievo internazionale, come le città greco-romane di Apollonia, Epidamno e Butrinto, importanti piazzeforti illiriche del calibro di Byllis e Amantia, città fortificate di età bizantina, come Gjirokastra e Berat, che sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco e rappresentano dei veri e propri tesori culturali e archeologici per lo più sconosciuti al grande pubblico. Alla conferenza verrà presentato un quadro storico dell’antico territorio albanese, con articolare attenzione all’epoca degli antichi Illiri, ai rapporti con il mondo coloniale greco e alla fase di colonizzazione romana con il supporto di immagini e ricostruzioni multimediali. La serata sarà anche l’occasione per presentare in anteprima al pubblico di Milano il nuovo libro del Prof. Neritan Ceka, insigne archeologo albanese, intitolato “From the Illyrians to the Albanians” (Dagli Illiri agli Albanesi), in presenze dell’autore. Non mancheranno infine anche informazioni sulla sorprendente offerta turistica dell’Albania, diventata negli ultimi anni una meta di viaggio sempre più ricercata e apprezzata.
L’incontro è rivolto tanto agli appassionati di storia e archeologia classica, quanto a coloro che sono desiderosi di approfondire la conoscenza dell’Albania e della sua cultura, anche come destinazione turistica. Proposto dal Centro di Cultura Albanese, l’evento è stato realizzato in collaborazione col Centro Studi Archeologici Herakles e col patrocinio dell’Ambasciata albanese in Italia.
Ospite d’onore dell’incontro condotto da Vasenka Rangu, responsabile del Centro Albanese in Lombardia, sarà S.E. Prof. Neritan Ceka, Ordinario di Archeologia e Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia. Con lui interverranno anche il prof. Sandro Caranzano, archeologo e direttore del Centro Studi Archeologici Herakles, impegnato dal 2012 in una missione archeologica italo- albanese presso la necropoli reale di Selca (IV sec. a.C.) e Benko Gjata, giornalista e presidente del Centro di Cultura Albanese, co-autore della guida turistica ‘Tirana e Albania’.
Domenica 25 ottobre ore 12.00
Sede: Sala Associazione Città Mondo
Il più piccolo museo etnografico itinerante del mondo.
Scoprire il tesoro nascosto nel territorio in cui vivo, condividerlo costruendo tutti insieme una città fatta di tante città dove abitano le parole di tutti. Un’installazione ispirata alle 40 città progettate, scritte e disegnate dai bambini, ospiterà workshop permanenti e narrazioni condivise. Progetto a cura di DOdA design, Milano
Ideazione e realizzazione a cura dello studio DOdA design, Milano, Rita Beretta, graphic designer, Sarah Bolzoni, architetto Patrizia Treves, graphic designer, Main partner STAEDTLER scrive e colora la città libro aperto. Technical sponsors: Gruppo Cordenons SpA, Ondultecnica srl
Tutti i materiali e gli aggiornamenti dei lavori in corso su:
https://www.facebook.com/groups/progettododa/ www.progettododa.it
Domenica 25 ottobre ore 12.00
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Lettura di brani di testi letterari relativi ai viaggi di scoperta del mondo con accompagnamento musicale, promossi dall’Associazione Magnolia Italia
I brani sono tratti dalle narrazioni di viaggiatori alla scoperta del mondo: Alessandro Magno, re di Macedonia (Pella 356 a.c. – Babilonia 323 a.c.). Ibn Battuta, esploratore e viaggiatore marocchino (Tangeri 1304 – Fez 1368), che iniziò le sue peregrinazioni nel 1325 partendo da Tangeri per La Mecca, poi Aden, nello Yemen, proseguendo per il Kenya, l’India, attraversando la Siria, la Russia e l’Afghanistan. E poi ancora Delhi, Calcutta, Maldive, Sri Lanka, Malesia, Giava, Sumatra, e infine Pechino. Marco Polo, (Venezia 1254 – 1324): ambasciatore, scrittore, viaggiatore e mercante italiano, insieme al padre Niccolò e allo zio Matteo giunse in Cina (Chatai), percorrendo la via della seta, cioè il reticolo, che si sviluppava per circa 8.000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali, lungo i quali nell’antichità si erano snodati i commerci tra l’impero cinese e quello romano. Antonio Pigafetta (Vicenza 1492 – Modone 1531) anche conosciuto come Antonio Lombardo, è stato un navigatore, geografo e scrittore italiano. Ma Huan (Contea di Kuaiji 1380 – 1460) esploratore, scrittore e traduttore dal cinese, accompagnò l’ammiraglio Zeng He in tre delle sue sette spedizioni attraverso gli oceani occidentali. Leone l’Africano (Granada 1485 – Fez 1537), geografo ed esploratore.
Partecipano Heiko Caimi, Anna Anzani, Silvia Acorà, Anna Ettore, Michele Curatolo, Lara Gregori. Le letture saranno accompagnate da improvvisazioni alla chitarra del Maestro Claudio Ballabio.