Circus Show al Mudec
Rullo di tamburi!
Signore e Signori, il circo entra al Design store del Mudec!
Materiali, forme e colori si fanno oggetti dall’estetica giocosa e libera.
Il circo ha sempre affascinato i letterati e gli artisti perché è un mondo alla rovescia, in cui le regole della società non esistono, in cui la verità e la magia si confondono. Acrobati e giocolieri popolano le opere del periodo rosa di Picasso e ispirano le poesie di Apollinaire. Poesia e bellezza si mescolano con mistero e paura del diverso.
Quando il circo arriva in città sconvolge gli equilibri e con la sua improbabile processione profana avanza per le strade.
Il circo, mondo senza regole, ha però le sue linee estetiche. Le geometrie che rivestono i tendoni e gli ambienti alternano triangoli e righe. Il bianco, giallo, rosso e blu sono i suoi colori. Oro e argento e giochi di luci animano lo show.
“Circus Show” è il titolo di questo allestimento, annunciato dalle grandi lettere di metallo con lampadine e dalle scimmie di Marcantonio Raimondi Malerba arrampicate negli angoli dello store, entrambe prodotte da Seletti.
Attraverso gli oggetti entra nelle case, donando allegria e rompendo le regole dell’estetica tradizionale.
Ne è un esempio la linea Circus di Alessi, ideata dal designer Marcel Wanders, che richiama la geometria e i colori circensi. I coperchi dei barattoli diventano tendoni e i vassoi in metallo smaltato sono palchi su cui si esibiscono i rituali quotidiani.
Le porcellane raffinate di Lladrò trasformano una classica lampada con paralume in un pagliaccio dall’ampio cappello. Statuette di acrobati e ballerine dipinte a mano danzano sui tavoli dello Store.
Ad impreziosire l’esposizione, le splendide ceramiche del laboratorio milanese Paravicini: la serie di piatti serigrafati illustra trapezisti sospesi nel vuoto, scimmie e orsi da circo, creando una parade di personaggi.
Le sedute Rabbit di Stefano Giovannoni e gli sgabelli Tab.u di Bruno Rainaldi rigorosamente gold diventano sculture specchianti.
Il design del Circo si esprime attraverso soggetti e personaggi, dove oltre alla funzionalità entrano in gioco aspetti emozionali e comunicativi. È un design di superficie, in cui dominano la decorazione e il colore.
Un mondo magico fatto di oggetti che entrano nelle case e diventano nostri amici.
Da sinistra
MARCHIO: Lladrò
Designer: Jaime Hayon
NOME/DESCRIZIONE: The Clown Lamp
MARCHIO: Lladrò
Designer: Ernest Massuet
NOME/DESCRIZIONE: Scultura in porcellana “Acrobat Over Bar”
MARCHIO: Alessi
DESIGNER: Marcel Wanders
NOME/DESCRIZIONE: Linea Circus
MARCHIO: Qeeboo
DESIGNER: Stefano Giovannoni
NOME/DESCRIZIONE: Rabbit Chair Metal Finish
MARCHIO: Seletti
DESIGNER: Marcantonio Raimondi Malerba
NOME/DESCRIZIONE: Monkey Lamp
MARCHIO: Opinion Ciatti
DESIGNER: Bruno Rainaldi sgabelli Tab.u
NOME/DESCRIZIONE: sgabelli Tab.u