Castiglioni, Monumento ai Caduti di piazzale Loreto
Castiglioni, Monumento ai Caduti di piazzale Loreto

Monumento ai Caduti di piazzale Loreto

Artisti: Giannino Castiglioni
Titolo: Monumento ai Caduti di piazzale Loreto
Datazione: 1960
Collocazione: piazzale Loreto, Milano

In alto: Giannino Castiglioni, Monumento ai Caduti di piazzale Loreto, 1960, piazzale Loreto, Milano, foto Andrea Scuratti – Comune di Milano.

Il Monumento ai Caduti di piazzale Loreto è stato realizzato nel 1960 dall’artista Giannino Castiglioni e attualmente si trova nell’omonima piazza.

L’opera è costituita da un elemento verticale in pietra a forma di prisma, alto cinque metri, sorretto da un basamento rettangolare. Sul fronte della lastra è rappresentata, tramite altorilievo, una figura maschile raffigurante un martire incatenato; sulla porzione posteriore del monumento sono collocati un’epigrafe commemorativa, recante i nomi delle vittime, e due stemmi, quello della Repubblica Italiana a sinistra e quello della città di Milano a destra.

La figura maschile a rilievo ricalca l’iconografia tradizionale del San Sebastiano, incatenato e trafitto da frecce. La rappresentazione è ricca di pathos: il viso dell’uomo si volta verso destra staccandosi dalla superficie piana mentre il corpo sembra muoversi sinuosamente torcendosi dal dolore.
Il monumento riporta la data del 10 agosto 1944, giorno in cui è avvenuta in piazzale Loreto la fucilazione di quindici prigionieri politici per mano dei nazisti.

L’attuale opera di Castiglioni sostituisce un preesistente cippo commemorativo.

Top