Monumento a Napoleone III

Autori: Francesco Barzaghi (scultura) e Antonio Bezzola (bassorilievi)
Titolo: Monumento a Napoleone III
Datazione: 1886
Collocazione: Parco Sempione, nei pressi della Biblioteca Parco Sempione, Milano

In alto: Francesco Barzaghi (scultura) e Antonio Bezzola (bassorilievi), Monumento a Napoleone III, 1886, Parco Sempione, Milano, foto di Irene Cimò.

Il Monumento a Napoleone III è una statua equestre a tutto tondo dedicata all’Imperatore francese e alla liberazione della città dall’Impero Austro-ungarico. L’opera è frutto della collaborazione tra due artisti: Francesco Barzaghi per la progettazione complessiva del monumento e della scultura, Antonio Bezzola per i bassorilievi che adornano il basamento.

Il monumento venne inizialmente collocato all’interno di uno dei cortili del Palazzo del Senato di Milano per poi essere riposizionato nella Piazza d’Armi del Castello Sforzesco e trovare la sua sistemazione definitiva nel 1927 sulla collina del Monte Tordo, all’interno di Parco Sempione.

I numerosi spostamenti subiti dall’opera sono indice del fervente dibattito che, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, ha visto contrapporsi a Milano democratici, repubblicani e conservatori.

La statua in bronzo raffigura Napoleone III a cavallo mentre, vestito in abiti militari, saluta la folla voltandosi a sinistra e tenendo il cappello nella mano destra. Ai lati del piedistallo sono presenti due targhe in bronzo, dedicate al sovrano francese, e due bassorilievi raffiguranti la morte del generale Espinasse e l’ingresso trionfante a Milano dell’Imperatore insieme a Re Vittorio Emanuele. Un largo e imponente basamento in pietra costituisce il supporto ultimo del monumento; esso accoglie ghirlande in bronzo dedicate ai generali della campagna di liberazione dal dominio Austro-ungarico e i nomi dei soldati francesi caduti.

Top