Monumento a Leonardo da Vinci

Autore: Pietro Magni
Titolo: Monumento a Leonardo da Vinci
Datazione: 1872
Collocazione: piazza della Scala, Milano

In alto: Pietro Magni, Monumento a Leonardo da Vinci, 1872, piazza della Scala, Milano.

Leonardo da Vinci è ritratto a figura intera e in piedi al centro del monumento, sopra ad un alto basamento, agli angoli del quale lo attorniano quattro dei suoi allievi: Giovanni Antonio Boltraffio, Marco d’Oggiono, Cesare da Sesto e il Salaino. Il basamento è ulteriormente impreziosito da alcuni rilievi che riportano i momenti salienti delle sue diverse attività di pittore, scultore e ingegnere.

L’idea di dedicare un monumento a Leonardo, celebratissimo nell’Ottocento come capostipite dell’arte milanese, risale al lontano 1831, su sollecitazione dell’Accademia di Brera, che l’avrebbe voluto per il cortile del proprio palazzo, proprio nel punto ove ora si può ammirare il Napoleone I di Canova. Fu però solo nel 1858 che l’opera fu assegnata per concorso a Pietro Magni, con la collocazione prevista in piazza San Fedele. Essendo nel frattempo venuta a termine la sistemazione della grande strada coperta della Galleria Vittorio Emanuele II e destinato a sede della Municipalità il cinquecentesco palazzo Marino, si scelse di trovare spazio per il monumento in quel prestigioso contesto architettonico, completato dalla presenza del Teatro alla Scala. Ciononostante, il monumento fu portato a conclusione solamente nel 1872, dopo una travagliata vicenda che vide l’artista scontrarsi con le autorità cittadine, restie a finanziare l’opera.

In occasione del quarto centenario della morte di Leonardo, fu chiesto all’architetto Luca Beltrami di cingere il monumento con una balaustra in ferro battuto ispirata ai disegni dell’artista, completata da una piccola fontanella in ferro: forse, un piccolo ricordo del fatto che i primissimi promotori del concorso per questo tributo a Leonardo lo avrebbero voluto realizzare sotto forma di fontana monumentale.

Top

Popup-ITA-chiusuraBistrot