Education > Campus
Mudec Campus
BREAKING NEWS! NOTIZIE DAL MUSEO
Campus per giornalisti in erba
13 giugno – 22 luglio 2022
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17.00
PROMOZIONE SPECIALE SETTIMANA DALL’11 AL 15 LUGLIO
INTERO: 150€ Anziché 170€
RIDOTTO (secondo bambino o seconda settimana): 130€ Anziché 150€
Luogo di esplorazione e di sperimentazione, il Mudec è da sempre osservatorio privilegiato del mondo.
Perché non eleggerlo a luogo di racconto di avvenimenti e dei suoi protagonisti attraverso gli occhi, le lenti e le penne di chi il mondo lo vive attivamente?
Il MudecLab questa estate si trasforma in una redazione, in cui giovani giornalisti in erba costruiranno il loro giornale, attraverso la scrittura di articoli, reportage, rubriche e tanto altro, per mettere alla prova la propria capacità di osservazione, di relazione e di gioco di squadra.
Obiettivi educativi
- Conoscenza e comprensione del funzionamento e redazione di un giornale
- Lavoro di squadra
- Analisi del museo, delle sue funzioni e della sua vita
- Costruzione di un pensiero critico
- Apprendimento di tecniche artistiche e di scrittura
- Costruzione di relazioni interpersonali
- Conoscenza di culture altre e assorbimento di nuovi linguaggi culturali
- Approccio a nuovi punti di vista
- Comprensione di azioni scientifiche di conservazione, tutela e valorizzazione di manufatti e opere d’arte
GIORNATA 1 – ESTERI
A partire dalla mostra “Henri Cartier Bresson. Cina 1948/49-1958” i ragazzi saranno guidati alla scoperta del fotoreportage, le tecniche, il ruolo del fotoreporter oggi e sperimenteranno la costruzione di un articolo di reportage. Corrispondenti esteri dal Mudec!
- Visita in mostra
- Incontro con un esperto
- Laboratorio fotografico
- Costruzione di un reportage foto-giornalistico dedicato al Mudec
GIORNATA 2 – SENSAZIONALI REPERTI
Un viaggio alla scoperta della Collezione permanente del Mudec e dei suoi depositi. Con l’ausilio di esperti conservatori, i ragazzi immagineranno di effettuare una sensazionale scoperta, intervistare l’esperto e lavorare alla costruzione di una pagina di cronaca-archeologica.
- Visita alla Collezione e ai depositi
- Incontro con un conservatore
- Analisi di un reperto/manufatto
- Scrittura e impaginazione di un articolo di cronaca
- Uso di moodboard e parole chiave
GIORNATA 3 – COSTUMI, MODA E SOCIETÀ
Cosa significa fare moda, oggi giorno? Quali sono le influenze iconografiche, culturali, sociali e di costume che conducono il lavoro di designer, stylist e influencers contemporanei? A partire dalla mostra di David La Chappelle, passando per lo studio di magnifici manufatti tessili e accessori della collezione, i giovani cronisti si cimenteranno nella scrittura di una rubrica di costume, dedicandosi allo shooting, all’apparato di immagini e ai testi di accompagnamento.
- Visita in mostra
- Incontro con un conservatore per i reperti
- Costruzione di un set fotografico
- Scrittura e realizzazione grafica di una pagina dedicata al tema “costume”
GIORNATA 4 – IL MONDO IN CUCINA
Da sempre la scoperta del mondo passa attraverso i sensi: vista, tatto, olfatto, udito sono strumenti efficaci per interfacciarci con le sfaccettature dell’”altro”. Ma non possiamo dimenticare il gusto! Giornalisti affamati di notizie – e non solo – sciameranno nella cucina di un grande chef per carpire i segreti del successo di un piatto, l’equilibrio dei sapori e la bellezza di viaggiare tra le culture, attraverso il palato.
- Visita al ristorante/bistrot
- Incontro e intervista a Enrico Bartolini o uno degli chef
- Scrittura della rubrica con consigli culinari e una ricetta pensata ad hoc insieme allo chef
GIORNATA 5 – PAROLA ALL’ARTISTA
Perché non immaginare un’intervista a Marc Chagall che, in occasione della sua personale al Museo delle Culture, ha deciso di presentarsi per parlare del suo lavoro? I giornalisti in erba potranno immaginare, da veri reporter in conferenza stampa, di porre domande all’artista, in un’intervista immaginaria, ma anche un po’ vera. Una pagina dedicata alla cultura e all’arte, con le voci dei suoi protagonisti.
- Visita alla mostra “Marc Chagall”
- Incontro con un conservatore/curatore mostra
- Intervista immaginaria a Marc Chagall
- Scrittura collettiva di un articolo di critica
- Laboratorio creativo di impaginazione
GIORNATA 6 – VOCI DAL MUDEC
Una pagina tutta dedicata a chi il museo lo abita, lo fa vivere e ne è, di fatto, la voce. I ragazzi si lanceranno in interviste audio-video di personalità del museo, dando vita ad un vero e proprio reportage.
- Interviste a personalità del Museo (Direttrice, Conservatori, Bibliotecari…)
- Video interviste doppie ai propri colleghi di redazione
- Impaginazione
- Trascrizione delle interviste
Informazioni tecniche:
COSTO: € 170 a settimana, € 150 la seconda settimana/fratelli
Possibilità di prenotare due o più settimane consecutive.
ORARI: dalle ore 8:30 alle ore 17:00
PRANZO: tutti i giorni pranzo al sacco, a carico delle famiglie
Per informazioni e prenotazioni si prega di scrivere a: campus@ticket24ore.it
Infoline 02542727
Gate Mudec Viaggio intorno al Mondo
Dal 12 giugno al 21 luglio 2023
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:00
E se questa estate il Museo si trasformasse in un grande aeroporto da cui, ogni giorno, partire per un viaggio diverso alla scoperta di opere d’arte insolite, mondo fantastici, paesi lontani, reali o inventati, con cui confrontarsi, arricchirsi e tornare a casa con il bagaglio un po’ più pieno.
Cosa portare? Passaporto, carta d’imbarco, voglia di imparare e di mettersi in gioco, borraccia e occhi aperti.
Allacciate le cinture! Si parte!
Ogni giorno avrai occasione di partire, con una vera carta d’imbarco, verso destinazioni diverse e affascinanti, nel tempo e nello spazio, alla scoperta del mondo, dei suoi segreti e della sua bellezza.
Sarà un viaggio di scoperta, un viaggio sognante e un viaggio un po’ alla ricerca di te e dei tuoi amici, tra cultura, scienza, arte e creatività.
Alla partenza avremo una valigia nuova da costruire e personalizzare che, a mano a mano che il nostro viaggio proseguirà, si riempirà dei ricordi e delle esperienze che avremo vissuto.
Obiettivi educativi
- Conoscenza e comprensione della storia, della geografia e della storia dell’arte
- Lavoro di squadra
- Analisi del museo, delle sue funzioni e della sua vita
- Costruzione di un pensiero critico
- Apprendimento di tecniche artistiche e di scrittura
- Costruzione di relazioni interpersonali
- Conoscenza di culture altre e assorbimento di nuovi linguaggi culturali
- Approccio a nuovi punti di vista
- Comprensione di azioni scientifiche di conservazione, tutela e valorizzazione di manufatti e opere d’arte
GIORNO 1 – Viaggio nelle Culture
Prendiamo il volo alla scoperta della Collezione permanente, vera custode della storia, delle tradizioni e del valore delle culture. Un viaggio alla ricerca di reperti, narrazioni e miti da custodire gelosamente e mettere in valigia.
- Visita in mostra
- Costruzione e personalizzazione della nostra valigia
- Laboratori creativi e teatrali
- Costruzione di un vero e proprio itinerario di viaggio
GIORNO 2 – Viaggio nei sogni
Quale modo migliore di viaggiare, se non nei sogni? Partiamo dunque per una meta fuori dagli schemi: Parigi, 1924. Tra incubi, bizzarrie, immagini che sorgono dal profondo dell’anima, staremo in compagnia dei maestri del surrealismo, giocando, insieme, lasciando libera la nostra creatività.
- Visita alla mostra “DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO”
- Attività – gioco, il cadavere squisito
- Analisi di un reperto/manufatto
- Laboratorio teatrale e creativo
- Costruzione del proprio quaderno dei sogni
GIORNO 3 – Viaggio nel tempo
Tutti vorremmo saper costruire una macchina del tempo e viaggiare avanti e indietro, nel passato e nel futuro, alla scoperta di meraviglie e paurose rivelazioni. E se il Museo fosse una vera “macchina del tempo” in grado di catapultarci indietro, dove non avremmo mai immaginato di arrivare?
Biglietto di sola andata, destinazione: depositi della collezione permanente!
- Visita ai depositi della collezione permanente
- Laboratorio creativo – viaggio nel tempo
- Laboratorio espressivo
- Costruzione del proprio reperto archeologico da mettere in valigia
GIORNO 4 – Viaggio interiore
Il viaggio più difficile, ma anche più entusiasmante, è quello che facciamo dentro di noi. Qual è la nostra identità, come ci vediamo e come possiamo rappresentarci? Imbarchiamoci verso il Sud Africa, dove incontreremo un* important* artist* contemporane* che ci aiuterà ad interrogarci su grandi e importanti temi del nostro oggi. Come possiamo esprimere noi stessi? Passaporto alla mano, si parte!
- Visita alla mostra “Muholi. A visual activist”
- Laboratorio fotografico – autoritratto
- Laboratorio teatrale – viaggio nel sé
- Raccolta di scatti e costruzione del proprio “album” di ricordi del viaggio/li>
GIORNO 5 – Viaggio di scoperta
Arte, scienza, miti: l’arcobaleno è da sempre fonte di studi, storie, leggende e interesse per l’uomo. Un fenomeno un po’ magico che, nel tempo, ha assunto tanti significati diversi. Prendiamo il volo verso il cielo e partiamo alla scoperta di questa meraviglia naturale attraverso esperimenti, giochi e racconti. Prossima destinazione? I colori.
- Visita alla mostra “Rainbow”
- Laboratorio creativo – i colori nelle culture
- Laboratorio espressivo/teatrale, un viaggio colorato
- Costruzione di un souvenir di viaggio da inserire nella propria valigia
COSTO: € 170 a settimana, € 150 la seconda settimana/fratelli
Possibilità di prenotare due o più settimane consecutive.
ORARI: dalle ore 8:30 alle ore 17:00
PRANZO: tutti i giorni pranzo al sacco, a carico delle famiglie
Per informazioni e prenotazioni si prega di scrivere a: campus@ticket24ore.it
Prenota al seguente link
Informazioni tecniche:
COSTO: € 170 a settimana, € 150 la seconda settimana/fratelli
Possibilità di prenotare due o più settimane consecutive.
ORARI: dalle ore 8:30 alle ore 17:00
PRANZO: tutti i giorni pranzo al sacco, a carico delle famiglie
Per informazioni e prenotazioni si prega di scrivere a: campus@ticket24ore.it
Prenota al seguente link