Monumento ai Caduti dell’Isola

Artisti: Carlo Ramous

Titolo: Monumento ai Caduti dell’Isola

Datazione: 1972

Collocazione: piazzale Segrino, Milano

In alto: Carlo Ramous, Monumento ai Caduti dell’Isola, 1972, piazzale Segrino, Milano, foto Andrea Scuratti – Comune di Milano.

Fortemente voluto dagli abitanti della zona, il Monumento ai Caduti dell’Isola è stato realizzato nel 1972 dall’artista milanese Carlo Ramous per ricordare i caduti nella lotta al nazi-fascismo. L’opera, precedentemente posta per ragioni di spazio in via Filippo Sassetti, nel 2009 venne spostata in piazzale Segrino, dove è tuttora collocata, su richiesta degli abitanti del quartiere.

La struttura è costituita da due parti: un gruppo scultoreo in acciaio inox sabbiato e sostenuto da un basamento in cemento. Quest’ultimo riporta, in una sottile fascia ad incavo, i nomi dei partigiani dell’area e, al di sopra, un’iscrizione loro dedicata: «Ai patrioti del vecchio quartiere dell’Isola caduti nella lotta di liberazione contro il fascismo 1943-1945».

L’artista stesso ha dichiarato che l’opera intende esprimere «la violenza, il ricordo, la libertà nel vento delle bandiere per affermare un clima di fede nella dignità umana che non potrà essere soffocata».

Ramous seguì le varie fasi di lavorazione del monumento presso il Cantiere Arte Mare di Fiumaretta, in Liguria.

AVVISO AL PUBBLICO

Si avvisa la
gentile clientela che
dal 25 al 29 settembre compresi
la Collezione Permanente
rimarrà chiusa per riallestimento

 

AVVISO AL PUBBLICO

Mercoledi 20 Settembre
la biglietteria della
Collezione Permanente
chiuderà alle 17:30,
il Museo chiuderà al pubblico alle ore 18.30.

Ci scusiamo per il disagio

 

This site is registered on wpml.org as a development site.