Opera dedicata a chi passando di qui penserà alle voci e ai suoni della città

Artisti: Alberto Garutti

Titolo: Opera dedicata a chi passando di qui penserà alle voci e ai suoni della città

Datazione: 2010-2012

Collocazione: piazza Gae Aulenti, Milano

In alto: Alberto Garutti, Opera dedicata a chi passando di qui penserà alle voci e ai suoni della città, 2010-2012, piazza Gae Aulenti, Milano, foto Andrea Scuratti – Comune di Milano.

23 tubi in metallo cromato ottone si dipanano attraverso i quattro piani dell’architettura della piazza, mettendo in relazione luoghi e spazi dell’architettura tra loro apparentemente distanti e privi di relazione visiva. Accostando l’orecchio all’apertura di uno dei tubi è possibile ascoltare suoni, rumori, parole provenienti dall’altro capo di esso, collocato in un altro punto dell’architettura, senza sapere quale questo sia o dove questo si trovi.

In occasione della grande mostra retrospettiva “didascalia/caption” a cura di Paola Nicolin e Hans Ulrich Obrist dedicatagli dal Padiglione d’Arte Contemporanea nel 2012, Alberto Garutti, artista che ha spesso accolto nel proprio lavoro la dimensione pubblica, ha inaugurato questa grande opera che completa la sistemazione urbanistica dell’area adiacente la Stazione Porta Garibaldi, curata dall’architetto argentino Cesar Pelli, e che costituisce oggi uno dei land-mark architettonici della città. Una didascalia incisa nella pietra nei pressi dell’opera recita: “Questi tubi collegano tra loro vari spazi e luoghi dell’edificio. Quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà alle voci e ai suoni della città”.

Innervandosi nel cavedio che garantisce il ricircolo dell’aria attraverso i quattro livelli su cui si articola in altezza la piazza, i tubi portano ai visitatori che vi si accostano i suoni provenienti dagli altri piani.

Sono le parole delle persone e i rumori della città a dare vita all’opera e far sì che questa, come un grande strumento musicale nel cuore dell’architettura, possa caricare di nuovo senso uno spazio tecnico dell’edificio.

Per l’artista la città non è fatta solo di strade, piazze e edifici, ma soprattutto di sistemi di relazione: sono le persone che fanno la città. Così ha infatti commentato l’opera lo stesso Garutti: “Il grande vuoto che attraversa l’architettura diverrà in questo modo un dispositivo di relazione e non di separazione, una cassa di risonanza e di propagazione. L’opera genererà una sorta di gossip positivo, un passaparola infinito, metafora della forma stessa della città e del sistema di informazione contemporaneo.”.

AVVISO AL PUBBLICO

Si avvisa la
gentile clientela che
dal 25 al 29 settembre compresi
la Collezione Permanente
rimarrà chiusa per riallestimento

 

AVVISO AL PUBBLICO

Mercoledi 20 Settembre
la biglietteria della
Collezione Permanente
chiuderà alle 17:30,
il Museo chiuderà al pubblico alle ore 18.30.

Ci scusiamo per il disagio

 

This site is registered on wpml.org as a development site.