
Il Museo delle Culture di Milano
Storia del museo
Il progetto del Museo delle Culture ha origine negli anni 1990 quando il Comune di Milano acquista la zona ex industriale dell’Ansaldo per destinarla ad attività culturali. Le fabbriche dismesse, veri e propri monumenti di archeologia industriale, sono state trasformate in laboratori, studi e nuovi spazi creativi. In questo scenario il Comune di Milano progetta un polo multidisciplinare dedicato alle diverse testimonianze e culture del mondo, sede espositiva delle civiche Raccolte etnografiche.Il Museo delle Culture, concepito in un contesto socio-economico molto diverso dall’attuale, ha dovuto essere ripensato alla luce di una complessità forse non immaginabile alla fine degli anni Novanta.
L'architettura
Nato da un’operazione di recupero di archeologia industriale nell’area dell’ex fabbrica Ansaldo, in zona Tortona, il MUDEC è luogo d’incontro fra le culture e le comunità. All’interno dell’edificio si sviluppano diversi spazi che offrono al visitatore e alla città una molteplicità di proposte culturali e di servizi, distribuiti su 17.000mq. L’area espositiva del Museo, al primo piano, si sviluppa intorno ad una grande piazza centrale coperta e ospita la sezione del percorso museale con le opere della collezione permanente e le sale dedicate alle grandi mostre temporanee.





Forum della Città Mondo
Il Museo delle Culture si propone di essere un polo in costante dialogo con le comunità internazionali presenti a Milano, capace di intercettare la pluralità delle culture della città e di restituirne la complessità tra ricerca scientifica, testimonianza storica e interpretazione dell'attualità.Per questo il Comune ha sottoscritto con l’Associazione Città Mondo una convenzione destinata a dare sostanza alla natura interculturale dello spazio tramite la partecipazione attiva delle comunità internazionali alla programmazione dell’attività del Museo. A questo fine la convenzione prevede la concessione di utilizzo di due spazi del Museo:
lo “Spazio Attività Organizzative” di 115 mq, quale sede organizzativa dell'Associazione Città Mondo e luogo per gli incontri dei Tavoli di Lavoro del Forum: Museo delle Culture, Donne e Culture, Alimentazione e Orti urbani, Comunicazione ed Eventi Culturali, Partecipazione e Cittadinanza Attiva.
lo “Spazio delle Culture Khaled al-Asaad” di 137 mq è un laboratorio creativo per la realizzazione di attività culturali ed espositive nei diversi linguaggi dell’arte (musica, arte visiva, performance, ecc), aperte al pubblico e coerenti con le finalità del Museo, comprese conferenze, corsi, laboratori e incontri interculturali.
Questo spazio sarà utilizzato in condivisione con altri attori e ospiterà anche attività diverse approvate dalla Direzione scientifica del Museo.
L’Associazione è un organismo di secondo livello che attualmente comprende 89 associazioni rappresentative delle varie comunità internazionali, di cui 20 delle Americhe, 23 dell’Africa, 25 dell’Europa e 12 di Asia e Oceania.
Il Tavolo Museo delle Culture in collaborazione con l'Associazione Città Mondo ha progettato e progetta costantemente una serie d’iniziative, eventi e conferenze culturali, da tenersi nello "spazio delle Culture Khaled al-Asaad" del Mudec. Le proposte, in linea con la mission del museo provengono dai membri del Forum della Città Mondo e vengono selezionate in accordo con la direzione scientifica del Mudec. Fra queste una proposta di dialogo fra la cultura armena e quella italiana per promuovere la salvaguardia del patrimonio artistico armeno, una conferenza sul tema della rappresentazione grafica araba e indiana, sempre sul tema della scrittura una presentazione sulla calligrafia come arte in Cina e Giappone e ancora una presentazione di 35 giochi di strada da tutto il mondo..
La Biblioteca
Con un patrimonio di oltre 4000 opere e fondi bibliografici accessibili al pubblico su appuntamento, la Biblioteca del Museo delle Culture rappresenta un punto di riferimento per la ricerca in ambito etno-antropologico e di storia delle arti non europee in continuo sviluppo grazie ad acquisizioni e donazioni bibliografiche.
Biblioteca Mudec - Museo Delle Culture– via Tortona, 56 - 20144 Milano
email: C.BiblioCultureAnsaldo@comune.milano.it
Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 su appuntamento
La Biblioteca del Museo delle Culture ha recentemente acquisito numerose donazioni di privati, che hanno arricchito notevolmente il patrimonio librario. Tra queste le più importanti sono: la donazione Aldo Lo Curto, composta da più di 600 elementi tra libri e materiale multimediale; la donazione Segre, di cui si contano più di 100 opere; la donazione Sauro Baldi con circa 1000 testi, per la maggior parte sulle civiltà dell’America Latina; la donazione Ricci (per intermediazione dell’Associazione Amici Sala delle Asse) con più di 100 libri che abbraccia principalmente aree geografiche dell’India, della Cina e del Giappone. Negli ultimi anni si è data anche molta importanza allo scambio librario con altri musei e istituzioni, per questo il patrimonio librario del museo è in continuo aumento.
Dati anagrafici completi:
Biblioteca del Museo Delle Culture - ex Ansaldo - via Tortona, 56 - 20144 Milano
tel. 02/88463614 - 02/88463724
e-mail: C.BiblioCultureAnsaldo@comune.milano.it
Denominazione dell’ente di appartenenza: Comune di Milano
Orario: accesso possibile su appuntamento
Servizi: consultazione, riproduzione
Patrimonio librario: 4.000 monografie (ambiti disciplinari: arte dei popoli del mondo, antropologia dell'arte e l'antropologia culturale, etnografia, museografia, scoperte e esplorazioni, etnomedicina); cataloghi d’arte; periodici spenti e periodici correnti; video; fotografie.
Fondi speciali: Fondo Aldo Lo Curto
Tipologia amministrativa e funzionale: biblioteca appartenente al Comune, specializzata
Mission
Il Museo delle Culture di Milano è un centro dedicato alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo, dove a partire dalle collezioni etnografiche e in collaborazione con le nostre comunità, si intende costruire un luogo di dialogo attorno ai temi della contemporaneità attraverso le arti visive, performative e sonore, il design e il costume.
Sono obiettivi fondanti del museo:
> la ricerca, collezione e tutela delle espressioni di cultura materiale e immateriale delle popolazioni non europee
Governance
MUDEC presenta una governance innovativa con una formula di gestione in partnership tra pubblico e privato che vede insieme il Comune di Milano e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE. La partnership, raggiunta mediante la selezione con procedura di evidenza pubblica, rappresenta un’importante e pioneristica soluzione capace di rispettare l’identità del polo culturale e allo stesso tempo rispondere alla necessità di efficienza e sostenibilità. La direzione scientifica, la conservazione, la valorizzazione del patrimonio, il coordinamento delle attività del Forum delle Culture sono affidati al Comune di Milano; 24 ORE Cultura la realizzazione delle grandi mostre temporanee e la gestione dei servizi aggiuntivi.
Sindaco
Giuseppe Sala
Assessore alla Cultura
Filippo del Corno
Direttore Centrale Cultura
Giulia Amato
Direttore progetto scientifico
Marina Pugliese
Direttore
Museo delle Culture
Anna Maria Maggiore
Coordinatore Amministrativo
e Gestionale
Eugenio Petz
Conservatori
Carolina Orsini
Iolanda Ratti
Omar Cucciniello
Ufficio Prestiti
Cristina Filippi
Ufficio Amministrativo
Renato Rossetti
Elisa Errico
Eugenio Arcieri
Ufficio Tecnico
Giuseppe Braga
Segreteria
Susi Silvestre
Bibliotecaria
Giulia Gaudiano
Responsabile Comunicazione
Polo Arte Moderna
e Contemporanea
Clementina Rizzi
Ufficio Stampa
Comune di Milano
Elena Conenna
Settore Valorizzazione
Patrimonio Artistico
Sicurezza Musei
e Sedi Espositive
Marta Giannotti
Annalisa Santaniello
Emanuela Gatti
Ufficio Reti
e Cooperazione Culturale
Bianca Aravecchia
Alessandra Cecchinato
Margehrita Saputo
Riccardo Tamburini
Maria Elena Santomauro
Gruppo 24 Ore
Il Sole 24 ore S.p.A.
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Giorgio Squinzi
Amministratore Delegato
Gabriele Del Torchio
24 ORE Cultura S.r.l.
C.d.A
Valentina Montanari
Luigi Predieri
Edoardo Zecca
Responsabile Mudec
Simona Serini
Con il contributo di
Marilù Manta
Responsabile Ufficio Mostre
e Bookshop
Francesca Biagioli
Ufficio Mostre
Coordinamento
Alberta Crestani
Ufficio mostre
Francesca Calabretta
Silvia Iannelli
Registrar
Sandra Serafini
Bookshop
Marta Miglierina
Roberta Proserpio
Con il contributo di
Greta Bortolotti
Intern
Claudia Antelli
Reonsabile Ufficio
Commerciale e Marketing
Fund Raising, Eventi
e Iniziative Speciali
Chiara Giudice
Fund Raising, Eventi
e Iniziative Speciali
Coordinamento
Francesca Belli
Valentina Corio
Giulia Mordivoglia
Con il contributo di
Valentina Battarra
Massimo Navoni
Letizia Rossi
Ilaria Villani
Intern
Viola Suzzani
Marketing
Sara Lombardini
Silvia Riboni
Aurora Portesio
Maria Luisa Chioda
Ufficio Sviluppo
Paola Cappitelli
Con il contributo di
Lucia Benaglio
Ufficio Stampa
con il contributo di
Stefania Coltro
Michela Beretta
Social Media
Tiziana Leopizzi
Responsabile Operations
Alessandro Volpi
Ufficio Operations
Elena Colombini
Elisabetta Colombo
Giorgia Montagna
Con il contributo di
Christian Abbiati
Cavola Francesca
Antonio My